TENUTE DIAPHRAGM CLOSURES

Le tenute metalliche Diaphragm Closures sono guarnizioni (a diaframma saldato) utilizzate per le coperture piatte negli scambiatori che operano ad alte pressioni, ad alte temperature o, contemporaneamente, con un alto livello di entrambi questi parametri. Sono utilizzati anche per i fluidi pericolosi, ad esempio negli impianti a idrogeno.
Sono costituite da una sottile lastra di acciaio inossidabile o di leghe speciali. La piastra è solitamente saldata circonferenzialmente con una giunzione inguinale o sulla testa o sulla piastra della camera. Vengono anche utilizzate come scudo anticorrosivo.
Uno dei vantaggi dell'utilizzo delle Diaphragm Closures è la riduzione dei requisiti relativi alle viti, poiché la guarnizione (il diaframma saldato) forma una tensione a livello zero.
Indipendentemente dalla saldatura circonferenziale, il diaframma viene premuto dal coperchio sul suo lato esterno, come nella connessione flangia-vite; questo comporta diverse geometrie delle parti periferiche.
In alcuni casi, per ridurre le sollecitazioni della saldatura e per ridurre la pressione risultante dal carico di pressione e temperatura in condizioni di movimento, nella flangia della camera sono presenti speciali anelli malleabili, che migliorano l'elasticità della connessione tra il diaframma e la flangia della camera.
I diaframmi sferici sono utilizzati per gli scambiatori di calore a fascio tubiero. Grazie al loro profilo speciale, hanno una certa elasticità, che riduce le sollecitazioni generate dalla saldatura o dall'esposizione a pressione e temperatura. La loro sfericità è strettamente adattata alle condizioni di movimento e garantisce movimenti coerenti della sua parte periferica e della parte interna del guscio.

ITALSEAL TYPE DC 10
ITALSEAL TYPE DC 11

ITALSEAL TYPE DC 13

ITALSEAL TYPE DC 14

ITALSEAL TYPE DC 16

ITALSEAL TYPE DC 18

ITALSEAL TYPE DC 21
ITALSEAL TYPE DC 10 SIDE
ITALSEAL TYPE DC 18 SIDE
ITALSEAL TYPE DC 21 SIDE
Le tenute metalliche Diaphragm Closures che sono state progettate per essere installate mediante saldatura alla flangia possono essere dotate di un anello adattatore aggiuntivo. Questi sono i modelli "-SIDE".
Durante l'installazione dei diaframmi metallici -SIDE:
- l'anello adattatore viene saldato alla flangia (dall'interno e dall'esterno)
- la chiusura del diaframma è collegata all'anello adattatore mediante una "saldatura principale" e una "saldatura laterale".
La "saldatura principale" non è realizzata quindi alla flangia: questo può facilitare il taglio quando l'apertura del serbatoio è necessaria per la manutenzione.
Vantaggi nell'uso dell'adattatore:
- fornire un accesso "laterale" alla "saldatura principale" durante l'installazione e lo smontaggio,
- facilitare il riutilizzo del diaframma (particolarmente importante quando sono necessarie frequenti operazioni di apertura e chiusura).
- ridurre i costi di reinstallazione in quanto non è necessaria la ristrutturazione della flangia (dopo il taglio della saldatura principale).


ITALSEAL TYPE DC 30

ITALSEAL TYPE DC 32
Un gruppo a parte di diaframmi è costituito da quelli utilizzati per le chiusure delle camere di scambio di calore, HH e HL, dove nello spazio tubolare è presente un'alta pressione e al posto del raccordo flangiato si usa la serratura a culatta.
Il principale vantaggio dell'utilizzo di questa chiusura è la dimensione e il peso molto più ridotti rispetto al coperchio convenzionale con montaggio a vite.
L'elemento principale della serratura a culatta è il diaframma dotato di una guarnizione periferica. In alcuni casi, il diaframma può essere dotato di una fessura centrale, se nel coperchio è prevista una fessura di revisione.
Il vantaggio di questo approccio è quello di evitare la necessità di tagliare la saldatura durante le ispezioni.

Informazioni e Richieste
ITALSEAL S.R.L
Sede Legale:
Via Bezzecca, 1
20135 Milano (MI) - Italy
Sede Operativa:
Via Verona, 1/A
20063 Cernusco sul Naviglio (MI) - Italy

Ufficio Vendite / Sales Dept.: info@italseal.it
Ufficio Acquisti / Purchasing Dept.: procurement@italseal.it
Amministrazione: accounting@italseal.it